 |
Foglietto della Domenica
|
 |
Foglietto del 26 Marzo 2017
Comunità Parrocchiale di San Vendemiale Vescovo
DOMENICA 4ª DI QUARESIMA - 26.03.2017
Vangelo di Giovanni 9, 1-41
PER RIFLETTERE
Il vangelo racconta la conquista della luce. Quante volte ho visto spegnersi occhi intelligenti e acutissimi che dicevano di vedere e prevedere anche il domani. Basta una lacrima e i contorni delle cose si oscurano e gli orizzonti si spengono. Basta il velo di qualche lacrima, un evento doloroso che preme e diventiamo come ciechi, il cielo si fa nero e ogni strada è senza uscita. Gli occhi che portano lontano vanno conquistati, non sono un prodigio di nascita. Gesù non cessa di ripeterlo: il Vangelo è là per coloro che vogliono imparare e vedere oltre la superficie dei fatti e delle cose. La vista va conquistata, la capacità di vedere oltre le apparenze va raggiunta. Come? Guardando la vita come la guarda Dio: l'uomo guarda le apparenze. Dio guarda il cuore (1 Sam 16,7) Come? Posando come Gesù il cuore e le mani sul volto del fratello che soffre. In realtà è la luce che cerca me, che mi si fa vicina, che mi passa accanto e mi vede: Gesù passando vide un uomo cieco. E subito inizia tutta una piccola liturgia di dita, di acqua, di saliva e di fango, liturgia di Cristo attorno al viso di un cieco, attorno al nuovo tempio di Dio che è il corpo dell'uomo. Chi è colpevole, lui o i genitori? Gesù lascia ad altri l'analisi del male, lui guarisce; annulla la teologia del castigo (non è Dio che spegne gli occhi dei suoi figli, non è lui che manda il cancro) e ritorna alla teologia della creazione, a un Dio ancora e sempre intento a fare e a rifare l'uomo.
Spero tanto di essere diverso dai Farisei che il Vangelo oggi ci mostra. Sì, perché di fronte alla gioia di un pover'uomo che vede per la prima volta il sole e gli occhi di sua madre, anche gli alberi, se potessero, applaudirebbero, anche i fiumi batterebbero le mani, come dice il salmo. Loro, no. I Farisei sanno la teologia e la morale e dimenticano la vita; sono i puri che non perdono mai la testa, perché non si commuovono mai. E facile essere credenti senza bontà; è facile anche essere teologi e preti senza bontà. È facile ed è mortale. Funzionari delle regole ed analfabeti del cuore. Difensori della sana dottrina e indifferenti al dolore. Ma è l'uomo la strada maestra della Chiesa, sempre. I Farisei guardano alla teologia e non vedono l'uomo e il suo miracolo. Mettono Dio contro l'uomo ed è il peggio che possa capitare alla religione.
L'essenza etica del cristianesimo è il valore assoluto di qualsiasi persona umana. L'opposto di ciò che pensano i Farisei di sempre. C'è più vita nel grido di un uomo ferito che in tutti i libri. Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso (Dostojevskij), e vedrai oltre le apparenze, vedrai l'essenziale invisibile agli occhi. (P. Ermes Ronchi)
AVVISI
1. Oggi, alle ore 12:00, in Oratorio Giovanni Paolo II, pranzo solidale a base di Paella di Pesce. Il ricavato andrà a sostenere famiglie bisognose dell'Unità Pastorale e la Scuola Materna S. Pio X di San Vendemiano. Ringraziamo per la generosità il Comitato Help For Children di San Vendemiano.
2. Oggi, alla porta della chiesa viene offerto dall'Uniltalsi diocesana dell'olio di oliva. Il ricavato andrà a sostenere le spese degli ammalati che non hanno la possibilità di recarsi a Lourdes.
3. Oggi, alle ore 14:30, terzo incontro per genitori, padrini e madrine dei battezzandi.
4. Oggi, alle ore 15:00, momento di preghiera e incontro per gli iscritti all'Azione Cattolica.
5. Con il ritorno all'ora legale, da questa sera, tutte le Messe prefestive o serali saranno celebrate alle ore 19:00.
6. Questa settimana il Quaresimale, non si terrà lunedì sera, ma giovedì, alle ore 20:30, in chiesa. Un invito ancora a tutti a partecipare.
7. Questa settimana, non ci sarà né la S. Messa di martedì mattina, né l'adorazione. I sacerdoti sono impegnati con il Corso di aggiornamento.
8. Questa settimana non ci sarà né l'incontro del Gruppo Terza Età, né del Gruppo Biblico.
9. Questa settimana la S. Messa in Casa di Riposo sarà celebrata venerdì alle ore 10:00.
10. Sempre giovedì, alle ore 20:30, al Toniolo di Conegliano, come momento di riflessione sulla Evangelii Gaudium, si tiene un dialogo su: La libertà della ricerca e il suo possibile abuso”. In dialogo saranno Telmo Pievani, professore a Padova e Leopoldo Sandonà docente alla Facoltà Teologica del Triveneto. Moderatore il prof. Piero Benvenuti.
11. Venerdì, alle ore 15:00, Via Crucis in chiesa)
12. La rubrica “Ti faccio un po' di compagnia”, della nostra radio parrocchia, da questa settimana si terrà alle ore 17:30.
13. Venerdì, in duomo a Sacile, alle ore 20:30, il vescovo Corrado presiede la Veglia per i Missionari Martiri.
14. Sabato, primo del mese, nella chiesetta della Madonna della Salute, S. Messa per tutti gli ammalati di tumore e aids.
15. Domenica prossima, alle ore 14:30, celebrazione della 1^ Confessione per 45 nostri bambini. Seguirà un momento di festa con i familiari. Animeranno anche la S. Messa delle ore 10:30.
16. Cerchiamo volontari per servizio nel capannone della Caritas. Non è un servizio a tempo pieno ma in determinati orari. Anche questo è un modo per fare carità. Rivolgiamo soprattutto l'invito ai pensionati.
17. Un caloroso invito a tutti a sottoscrivere nella denuncia dei redditi il 5 per mille a favore della parrocchia. È anche questo un modo per aiutarla. Il codice fiscale è: 02275380265 intestato a Centro Giovanile San Vendemiale. Grazie a quanti l'hanno fatto nel passato e a quanti lo faranno ancora.
18. Si avvisano tutti i parrocchiani che a causa della carenza di VOLONTARI stiamo pensando di cancellare per quest'anno la proposta del GREST al MATTINO. Per coloro che fossero interessati faremo un altro incontro nelle sale parrocchiali DOMENICA 2 APRILE alle ore 16.00. Ringraziamo tutti coloro che vorranno aiutarci.
INCONTRI DELLA SETTIMANA
Domenica 26 marzo
Domenica 4^ di Quaresima
ore 8:00 per quanti hanno bisogno della luce della fede – def.a Granzotto Bruna – deff. Famiglia Cettolin Maria
ore 10:30 per la Comunità – def.o Mezzini Medardo ann. – def.o Sanson Domenico – deff. Gaiotti Fabrizio, Antonio e Maria – per l'Arma di Cavalleria
ore 15:00 incontro degli aderenti Azione Cattolica
ore 19:00 def.a Meneghin Anastasia ann. – deff. Piccin (Cosniga) – deff. Mazzer Aldo e Bortoluz Bertilla – def.a Bortolotto Gabriella g. 30° – def.a Pastre Dosolina (ordin. dalla cognata)
Lunedì 27 marzo
ore 19:00 def.o Perin Innocente ann. – deff. Zago Luigi ann. e Ghizzo Carmela – deff. Breda Maria, Mazzer Luigi e Mazzer Lorenzo – deff. Famiglia Bravin e Ragagnin e Marcon Franco – def.o Furlan Adelio
Martedì 28 marzo
ore 19:00 def.a Modolo Emma ann. – def.a Cuffari Grazia ann. – deff. Tomasella Ottavio e Anime del Purgatorio (ordin. da amici di via e vicolo santa Rosa) – def.a Brunetta Alba (ordin. dai nipoti) – def.o Teschioni Roberto (ordin. da Famiglia Antonioli) – def.o Cisotto Graziano (ordin. da Giorgio Dal Pos) – deff. Fam. Spessotto – deff. Spessotto Anna e Sanson Armando – deff. Famiglia Dal Pos e Doro – per le famiglie ferite – def.a Fasolo Resi g. 30° – def.a Fasolo Resi (ordin. dall'Azione Cattolica) – in occasione del 50° di matrimonio dei Signori Bravin Guido e Anzanello Assunta
Mercoledì 29 marzo
ore 19:00 def.a Pezzi Graziella ann.
Giovedì 30 marzo
ore 19:00 deff. Campodall'Orto Augusta ann., Ottavian Bruno e familiari – def.o Turnaturi Alfio ann. – deff. Steffan Marcello ann. e Perin Maria – def.a Tranchero Graziella
Venerdì 31 marzo
ore 10:00 S. Messa in Casa di Riposo Giovanni Paolo I
ore 19:00 def.a Roder Eugenia ann. – def.o Turnaturi Alessandro ann. – def.a Modolo Maria ann. – def.o Zanette Bruno – def.o Biasi Giovanni – def.a Soldera Celestina (ordin. da Famiglia Dall'Anese e Cuzzuol) – deff. Dalla Cia Giovanna e Luigino
Sabato 1° aprile
Primo sabato del mese
ore 8:30 S. Messa alla Madonna della Salute: def.o Dal Pos Celestino – def.a Suor Emma Florian
ore 19:00 deff. Mazzer Amalia ann. e Dal Pos Enrico – def.o Pastre Gino ann. – def.o Crupi Francesco ann. (ordin. da moglie e figlio) – deff. Zago Severina ann. e Pietro – deff. Famiglia Peruzzetto Antonio – in onore della SS.ma Trinità per le famiglie – deff. Famiglia Scottà e Citron – deff. Peruch Angelo e Momo Teresina –deff. Sperandio Matteo e MarconOlga – deff. Campodall'Orto e Zanchetta – perlel Anime del Purgatorio – deff. Famiglia Tomasella e Da Rios – def.a Sanson Vania – deff. Perin Irma e Tomasella Pietro
Domenica 2 aprile
Domenica 5^ di Quaresima
ore 8:00 deff. Casagrande Francesco ann., Ida e figli – def.a Mazzer Olimpia – deff. De Nardi Antonio e Rino – deff. Dal Pos Angelo, Carmela, figlie generi – deff. Lenisa Wanda e Fausto
ore 10:30 per la Comunità – deff. Zago Ivano e Antonio – in occasione del 90° compleanno della Signora Schincariol Carmela e def.o Marcon Pietro – def.o Celotti Ermes
ore 19:00 def.o Trolese Giorgio – deff. Famiglia Trolese – def.o Dal Pos Giovanni – def.o Bignucolo Andrea – def.o Dondi Giacomo – def.a Zago Elena – per Famiglia Dal Cin Pietro vivi e defunti
RADIO SANVENDEMIALE
In questa settimana, trasmetterà: tutte le liturgie festive e feriali. Tutte le sere alle ore 18:00 i Vespri e alle 18:30 la S. Messa. Lunedì sera, alle ore 20:30 il Quaresimale. Martedì alle ore 8:00 la S. Messa e alle ore 11:00 la conclusione dell'adorazione. Venerdì alle 15.00 la Via Crucis e alle ore 17.00 la rubrica “Ti faccio un po' di compagnia”. Saranno trasmessi anche gli eventuali rosari per i defunti e i funerali. La lunghezza d'onda della nostra radio è UHF 863 – 865.
Richiedi info

Stampa pagina
|