|
Foglietto della Domenica
|
|
Foglietto del 27 Aprile 2014
Comunità Parrocchiale di San Vendemiale Vescovo
DOMENICA II di PASQUA OTTAVA di PASQUA o “della DIVINA MISERICORDIA”
Vangelo di Giovanni 20,19-31
PER RIFLETTERE
Il Vangelo oggi parla di ferite che Gesù non nasconde, ma quasi esibisce: il foro dei chiodi, toccalo! Il costato, puoi entrarci con una mano! Piaghe che non ci saremmo aspettati, convinti che la risurrezione avrebbe rimarginato, chiuso, cancellato per sempre le ferite del venerdì santo, le stigmate del dolore. E invece no. Perché la Pasqua non è il superamento gioioso della Passione, ne è la continuazione, il frutto maturo, la conseguenza.
Le piaghe restano, per sempre. Ed è proprio a causa di quelle che Cristo è stato risuscitato. L'amore ha scritto la sua storia sul corpo del Nazareno con la scrittura delle ferite: amore incancellabile, ferite incancellabili. E luminose: dalle piaghe del Risorto non sgorga più sangue, ma luce; le ferite non sfigurano, ma trasfigurano.
Allora capiamo che il cuore ferito con le sue cicatrici, il nostro come il suo, può diventare più capace d'amore, e di guarigione, possiamo tutti diventare dei «guaritori feriti» (Nouwen).
Proprio attraverso quelle ferite, che ci parevano colpi duri o insensati della vita, diventiamo capaci di comprendere altri, di venire in aiuto ad altri nell'attraversare le stesse tempeste. La nostra debolezza allora, come quella di Pietro, dei discepoli, di Maddalena, non è un ostacolo, ma una risorsa per meglio seguire il Signore, per meglio venire in aiuto ad altri. La debolezza non è più un limite, ma si trasfigura in opportunità. Per tre volte il Vangelo oggi parla di pace donata da Gesù. E la sua pace scende nei nostri cuori stanchi e paurosi, scende sulla nostra vicenda di peccatori sconfitti, sulle nostre delusioni. Ed è a questa esperienza di pace che Tommaso si arrende; neppure sappiamo se abbia toccato il corpo del Risorto. È alla pace che si arrende, passando dall'incredulità all'estasi. Così noi e la nostra fede ci arrendiamo a questa esperienza, a questa promessa, a questo incoraggiamento tenace che può attraversare tutta la tristezza della vita e i deserti sanguinosi della storia.
Beati quelli che senza aver visto crederanno. Beatitudine che finalmente sento mia. Le altre le ho sentite troppo difficili, cose per pochi coraggiosi, per pochi veramente affamati d'immenso; questa la sento mia, consolante: credere senza aver veduto. Finalmente una beatitudine per tutti, per chi fa fatica, per chi cerca a tentoni, per chi non vede. Felicità, dice Gesù, per quanti credono. Per loro una vita non diventata più facile, ma una vita più piena e appassionata, ferita e vibrante, ferita e luminosa, piagata e guaritrice.
Ultima parola di Cristo: la fede è il rischio di essere felici. Così termina il Vangelo, così inizia il nostro discepolato. Col rischio di essere felici portando le nostre piaghe di luce.
AVVISI
1. Oggi, ritiro dei bambini della 1^ Comunione. Sono attesi per le ore 8,30. Nel pomeriggio, alle ore 14.30 sono attesi i loro genitori.
2. Oggi, ottava di Pasqua, saranno canonizzati i due Papi, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. Rendiamo grazie a Dio per la loro testimonianza e invochiamo la loro intercessione perché sappiamo imitarli nel cammino di santità.
3. Sempre oggi, con partenza alle ore 15.00, l'Azione Cattolica si trasferirà a Vittorio Veneto per il percorso “La fede nell'arte”.
4. Riprendono regolarmente in questa settimana tutti gli incontri di catechesi o di gruppo nei soliti giorni e con i soliti orari. – Non c'è la veglia di preghiera del lunedì sera. Riprenderà lunedì prossimo.
5. Martedì riprende anche l'adorazione. Come sempre la S. Messa sarà alle ore 8,00 e la conclusione della adorazione alle ore 11,00.
6. Martedì sera, alle ore 20.30, incontro per i partenti per il viaggio in Turchia. Si verserà anche la quota, non però in contanti ma con assegno.
7. Il Corso Fidanzati si tiene, questa settimana, martedì alle ore 20,30.
8. Questa settimana il Minicoro ha le sue prove mercoledì alle ore 20,00, anziché venerdì alle 14,00. Giovedì il ritrovo per cantare alla Messa della Prima Comunione è alle ore 10,00.
9. Giovedì, 1° Maggio, primo giovedì del mese, alle ore 9,00 e alle ore 11,00: celebrazione della S. Messa di 1^ Comunione per 57 nostri bambini. Accompagniamoli con la testimonianza della nostra costante partecipazione all'Eucaristia domenicale. – Non c'è in questo giorno alcun incontro.
10. Sempre giovedì, alle ore 18.00, S. Messa domestica per le vie S. Giuseppe, Piave nord, Gramsci e Vic. Murialdo, presso il capitello di San Giuseppe.
11. Venerdì, primo del mese, preghiamo in riparazione alle offese che si recano al Cuore di Cristo.
12. Venerdì alle ore 20,00 incontro per i giovani dalla 1^ superiore in su che si candidano a fare gli animatori del Grest.
13. Sempre venerdì, alle ore 20.30, incontro per gli artisti di san Vendemiano, in vista della Mostra che si terrà in occasione della Festa del Patrono.
14. Sabato, primo del mese, alle ore 8.30, nella chiesetta della Madonna della Salute, S. Messa per tutti gli ammalati di tumore e aids.
15. Incontri vocazionali: sabato alle ore 16.00, in Seminario, per ragazze 18/35 anni.
16. Domenica, giornata di ritiro per i Cresimandi, in Seminario con ritrovo alle ore 9,15. Per chi non conosce la strada il ritrovo è alle ore 9,00. Nel pomeriggio, alle ore 14.30, incontro per genitori e padrini.
17. Durante il mese di maggio il S. Rosario sarà recitato nei seguenti luoghi: tutte le sere, alle ore 18,15 in chiesa parrocchiale; tutte le sere alle ore 20.30 presso la famiglia Bravin Sergio e al capitello di san Giuseppe; dal lunedì al venerdì, presso il capitello di Piazza Cosniga e presso la Famiglia Bazzo Dino in via Raffaello (dal 5 maggio); il martedì, alle ore 20,30 presso la famiglia Tonon Italo in via Montegrappa e presso la famiglia Dorigo in via Visnadello (a partire dal 6 maggio); il venerdì, alle ore 20.30, presso la Famiglia Toffoli Loris in via De Marchi; il martedì e giovedì, alle ore 20.30, nella chiesetta della Madonna della Salute.
18. Un caloroso invito a tutti a sottoscrivere nella denuncia dei redditi il 5 per mille a favore della parrocchia. È anche questo un modo per aiutarla. Il codice fiscale è: 02275380265 intestato a Centro Giovanile San Vendemiale.
19. Domenica 11 maggio, celebreremo, come ogni anno la Festa della Famiglia e dei Nonni, con il ricordo dei diversi anniversari di matrimonio. Seguirà il pranzo in Oratorio Giovanni Paolo II. Oggi, alla porta della chiesa si ricevono le iscrizioni.
20. Sono pronti i depliant dei campi estivi per ragazzi dalla 4^ elementare fino alle superiori, naturalmente secondo turni diversificati. Questi volantini verranno distribuiti a catechismo direttamente ai ragazzi, oppure possono essere richiesti a don Marco. Cerchiamo di offrire ai più piccoli queste esperienze belle e formative.
INCONTRI DELLA SETTIMANA
Domenica 27 aprile
Domenica II di Pasqua – Ottava di Pasqua o della “Divina Misericordia”
ore 8,00 def.o Sperandio Agostino ann. – deff. Bravin e Ragagnin – per quanti hanno bisogno della luce della fede – deff. Santin Pietro e Vittoria – deff. Zanette Gabriella e Silvano.
ore 10,30 per la Comunità – def.o Mesirca Giuseppe – per i defunti della Classe 1933 – def.o Sanson Domenico
ore 19,00 deff. Zanette Virginia ann., Enrico e Maria Paola – def.o Bonotto Ferruccio ann. – def.o Zanette Romano – deff. Breda Maria, Mazzer Luigi e Mazzer Lorenzo – def.o Furlan Adelio – def.a Zanardo Caterina – deff. Possamai Ariella – deff. Vendramin Giovanna e Palmira
Lunedì 28 aprile
ore 19,00 def.o Sanson Domenico ann. – def.o De Martin Isidoro ann. – def.o Dal Pos Mario ann. – deff. De Santi Giovanni ann. e Italia – def.o Perenzin Francesco ann. – def.a Spessotto Anna – deff. Fam. Spessotto – def.o Rui Renato – deff. Dal Pos e Doro – def.o Peccolo Alessio g. 8°
Martedì 29 aprile
Santa Caterina da Siena, vergine e dottore della Chiesa,
Patrona d'Italia e d'Europa
ore 8,00 deff. Gardenal Luigia e Giuseppe – def.o Dall'Agnese Manfredino – def.o Tolin Stefano g. 8° – deff. Bianchin Sante e Carmela
Mercoledì 30 aprile
ore 10,00 S. Messa in Casa di Riposo Giovanni Paolo I
ore 19,00 def.o Scottà Giovanni – def.o Biasi Giovanni – def.o Dal Pos Silvio – def.a Scotton Elena g. 30° – deff. Cappellotto e Dal Cin – def.aModolo Maria g. 30°
Giovedì 1° maggio
San Giuseppe, lavoratore
Primo giovedì del mese
ore 9,00 deff. Mazzariol Giuseppe ann., Angela e figli – def.o Scottà Luigi ann. – def.o Sanson Artemio ann. – def.a Sartor Angelina – def.o Coletti Bruno (ordin. dallo zio Paolo) – in onore della SS.ma Trinità per le famiglie – deff. Peruch Angelo e Momo Teresina – deff. Dal Pos Enrico e Mazzer Amalia – deff. Bet Marcella e Breda Giuseppe – def.o Antoniazzi Alziro – def.o Soldera Mario
ore 11,00 def.o Maset Ivo ann. – deff. Pastre Gino e familiari – def.a Zanatta Germana g. 8°
ore 18,00 S. Messa presso il Capitello di San Giuseppe per le vie S. Giuseppe, Piave nord, Gramsci e Vic. Murialdo
Venerdì 2 maggio
Sant'Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa
Primo venerdì del mese
ore 19,00 deff. Giacomin Alcida ann. e Brugnera Agostino – def.o Trolese Giorgio – deff. Scottà e Citron – in onore di Gesù Misericordioso per i peccatori – deff. Fam. Saccon Antonio – def.o Bignucolo Andrea – def.o Dondi Giacomo – deff. Fam. Cais – def.a Zago Elena – per una famiglia – deff. Rosolen Domenico e familiari
Sabato 3 maggio
Santi Filippo e Giacomo, apostoli
Primo sabato del mese
ore 8,30 S. Messa alla Madonna della Salute – def.o Dal Pos Celestino
ore 19,00 def.o De Luca Cesare (ordin. dalla moglie Ester e dal Figlio Angelo) – def.a Sperandio Teresina – def.a Sperandio Maria – deff. Fam. Sperandio – deff. Da Ros Giuseppina e Zanchetta Benvenuta – deff. Fam. Peruzzetto Antonio – per le Anime del Purgatorio – deff. Sperandio Matteo e Marcon Olga – def.o Silvestrin Antonio – def.o Sartor Giuseppe – per vivi e defunti Fam. Perenzin
Domenica 4 maggio
Domenica 3^ di Pasqua
ore 8,00 def.a Mazzer Olimpia – deff. Fam. Da Ros – deff. Saccon Antonio ed Elvira – deff. Cettolin Emilio e Emilia
ore 10,30 per la Comunità – def.o Poser Bruno – deff. Zago Antonio e Ivano
ore 19,00 def.a Mazzer Diana – deff. Rota Veneranda e Zanette Marco
RADIO SAN VENDEMIALE
In questa settimana, trasmetterà: tutte le liturgie festive e feriali. Alle ore 18,30 canto dei Vespri e poi la S. Messa alle ore 19,00. Martedì alle ore 8.00 la S Messa e l'adorazione. Alle ore 11,00 la reposizione. Venerdì, alle 17.30, la rubrica “Ti faccio un po' di compagnia”. Da venerdì ogni giorno alle 18,15 recita del S. Rosario. Saranno trasmessi anche gli eventuali rosari per i defunti e i funerali. La lunghezza d'onda della nostra radio è UHF 863 - 865.
Richiedi info
Stampa pagina
|